Passa ai contenuti principali

Letture di Ottobre

Buongiorno a tutti ragazzi!

E' arrivata la pioggia e mi mette una malinconia incredibile addosso.

Oggi vi parlo delle letture del mese di Ottobre, non ho letto molto e alcune si sono rivelate anche deludenti.

Partiamo dall'ultimo libro che ho letto ovvero "Se solo fosse vero" di Marc Levy.
TRAMA: Lauren è tirocinante in un noto ospedale di San Francisco, Arthur un famoso architetto. Non si conoscono ma le loro vite si intrecceranno. Lauren, a causa di un incidente in auto, finisce in coma irreversibile. Si rivelerà sotto forma di fantasma ad Arthur, il nuovo inquilino di casa sua, l'unico in grado di vederla e sentirla. Tra i due nascerà un'amicizia che si rivelerà amore. I medici vogliono attuare l'eutanasia su Lauren e inizierà per Arthur una corsa contro il tempo per salvare la donna che ama.

Il libro è una classica commedia americana ma dai toni molto più delicati. Non ci sono stereotipi e nel libro si alternano momenti patetici ad altri molto divertenti. E' una storia d'amore molto dolce, che fa sognare e che ti intrattiene benissimo in una giornata di pioggia. Si legge d'un fiato e io l'ho divorato in due giorni.

Ho letto Levy dopo un libro per me assolutamente deludente. "Il giocatore occulto" di Arturo Pérez Reverte.
TRAMA: Una serie di omicidi tutti con le stesse caratteristiche si susseguono a Cadice nella metà dell'Ottocento, durante la dominazione spagnola. Sono coinvolti un'armatrice, un poliziotto, un generale francese e un uomo che impaglia animali. Chi sarà questo misterioso assassino? E come mai i corpi vengono ritrovati sempre nel luogo dove precedentemente era caduta una bomba?

Dalla trama il libro si prospettava interessante, ricco di pathos e suspance ma in realtà si è rivelata una delusione. L'ho pagato 3 euro quindi non potevo prendere molto, ma il prezzo reale di copertina era di 20 euro. Tutto mi ha tratto in inganno.
Un libro di 600 pagine circa di cui sono riuscita a leggere scarse 250 pagine. Il libro era lento e troppo confusionario. Troppi personaggi, troppi avvenimenti che creavano solo una situazione di disordine logico.
Credo che smetterò di comprare libri da bancarelle.

Il libro più soddisfacente del mese è stato sicuramente "Notre Dame de Paris" di Victor Hugo.
Non riuscirei davvero a sintetizzarvi la trama perchè ho paura di svelare qualcosa riguardo al finale e inoltre molti di voi lo conoscono, essendo un grande classico.
Il romanzo è completamente diverso dal cartone animato edito dalla Walt Disney ma non sono rimasta assolutamente delusa, anzi! Non volevo smettere di leggere, le scene forti del libro mi trascinavano ancor di più lungo la lettura e mi invogliavano a continuare. Ammetto di aver saltato solo due capitoli interamente dedicati a descrizioni che io ho trovato molto molto lente.
Complessivamente un romanzo forte, profondo, crudo ma bellissimo. Non limitatevi al cartone animato della Disney, leggete questo classico.

Poi ho letto uno dei piccoli volumetti allegati con il Sole24ore ovvero "Storie di politica sospetta" di Manuel Vazquez Montalban.
TRAMA: Si susseguono tre racconti lunghi incentrati sul detective privato Pepe Carvalho.

L'ho trovato pesante e l'argomento non mi ha assolutamente interessato.

Il primo libro letto nel mese è quello di Christian Montanaro "Bestseller - L'incubo riNcorrente", di cui ho già fatto una recensione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...