Passa ai contenuti principali

Indiscrete domande letterarie - TAG

Buon pomeriggio a tutti!
Ammetto di mancare da un po' sul blog, ma posso dirmi giustificata. L'università assorbe la maggior parte del mio tempo e di conseguenza non leggo moltissimo, non recensisco molto e mi manca completamente l'ispirazione per nuovi post.

Oggi però ho visto sul canale YouTube di "Read Vlog Repeat" questo tag e mi è sembrata un'idea carina farlo per farmi conoscere meglio come lettrice e compratrice compulsiva di libri.

Come scegli i libri da leggere? Ti fai influenzare dalle recensioni?
Solitamente leggo le trame e se mi piacciono li aggiungo in wishlist. Poveretti ci rimangono moltissimo lì prima di essere comprati effettivamente. No, non mi faccio influenzare dalle recensioni perchè evito di leggerle prima di comprare un libro, solitamente le leggo dopo che l'ho comprato oppure appena finito di leggere per vedere che ne pensano gli altri.
Dove compri i libri? In libreria o online?
Più spesso online approfittandone di qualche sconto in più, altrimenti in libreria se proprio necessario.
Aspetti di finire la lettura di un libro prima di acquistarne un alto o hai una scorta?
Ahahahahahaha. Grasse risate! Erm...ho una scorta...erm.
Di solito quando leggi?
Ovunque! Dipende comunque dal livello stanchezza. Leggo in bagno, sul divano, prima di andare a dormire nel letto, in autobus andata e ritorno dall'università.
Ti fai influenzare dal numero di pagine quando compri un libro?
Diciamo che se sono indecisa fra due libri da comprare, preferisco sempre quello con più pagine. Se il libro è comunque interessante non mi interesso alle pagine.
Genere preferito?
Leggo di tutto ma indubbiamente mi piacciono molto i gialli e i grandi classici.
Hai un autore preferito?
No, non ho un autore preferito perché potrebbe capitare che un libro di un determinato autore mi piaccia e magari un suo secondo libro no. Però ho molti libri di Italo Calvino, Jane Austen e Camilla Lackberg.
Quando è iniziata la tua passione per la lettura?
Mio padre dice che sono nata con un libro in mano, quindi da molto piccola. Quando avevo 2 anni e 3 mesi è arrivato mio fratello e i miei genitori giustamente non potevano leggermi le favole, io allora prendevo un libro e, vedendo le figure, iniziavo a inventarle di sana pianta.
Presti i libri?
Assolutamente no perché nessuno li tratta come li tratto io.
Riesci a leggere un libro alla volta o più libri contemporaneamente?
Uno alla volta in modo da concentrarmi esclusivamente su quello e farmene un'opinione completa.
I tuoi amici/familiari leggono?
Leggono solo le mie amiche dell'università. Fra i familiari mia zia attualmente, mia madre, invece, è stata una grande lettrice da adolescente.
Quanto ci metti mediamente a leggere un libro?
Ovviamente dipende dal tipo di libro e dalla mole. Ammetto però che da adolescente ero molto più veloce a leggerli, magari avevo più tempo. Adesso poco più di una settimana.
Quando vedi una persona che legge ti metti subito a sbirciare il titolo del libro che sta leggendo?
Ovvio! Sono una curiosona!
Se tutti i libri del mondo venissero distrutti e potessi salvarne solo uno, quale sarebbe?
Domanda difficile perché li salverei tutti o quasi tutti. Mmm...sicuramente uno bello grosso così ci metterei più tempo per leggerlo. O forse no. Credo che salverei "La ladra della primavera" di Marina Fiorato e nasconderei sotto i vestiti "Orgoglio e pregiudizio" di Jane Austen.
Perché ti piace leggere?
E' come chiedere a un bambino perché ti piace giocare. Leggo perché mi appassiona, migliora il mio lessico e la mia "dispensa" dei vocaboli, perché fa viaggiare gratuitamente o quasi e soprattutto perché mi rilassa.
Leggi libri in prestito o solo libri tuoi?
Qualche anno fa prendevo tantissimi libri dalla biblioteca, ma ho capito che di quei libri era bruttissimo averne solo un ricordo. Ho deciso quindi di comprare tutti quelli che mi interessano e di non leggerne di prestati.
Qual è il libro che non sei mai riuscito a finire?
"Insciallah" di Oriana Fallaci. L'ho trovato pesante, pesante e ancora pesante.
Hai mai comprato un libro solo perché ti piaceva la copertina? Cosa ti attrae della copertina di un libro?
Sì, ho comprato qualche libro solo dalla copertina, in alcuni casi mi è andata bene in altri no. Di una copertina mi attrae il disegno se elaborato e la presenza del colore blu.
C'è una casa editrice che ami particolarmente? Perché?
No, sinceramente no. L'importante è il libro, non la casa editrice.
Porti i libri dappertutto o li lasci chiusi in casa?
Non vivo senza un libro quindi li porto dappertutto facendo attenzione a non sciuparli o dimenticarli.
Qual è il libro che ti hanno regalato che hai apprezzato maggiormente?
Fra tutti i libri che mi hanno regalato credo di aver apprezzato più di tutti "Anna Karenina" di Tolstoj.
Come scegli un libro da regalare?
Innanzitutto chiedo se ha una wishlist e in caso affermativo la consulto. In caso negativo mi baso sull'età della persona, sui miei gusti mescolati a ciò che potrebbe piacere al destinatario del regalo. Sembra un discorso contorto ma è più semplice a farsi che a dirsi.
La tua libreria è ordinata secondo un criterio o sono disposti in ordine sparso?
I libri sono disposti semplicemente in ordine alfabetico (cognome dell'autore). Ho uno scaffale separato dove ci sono tutti i classici disposti sempre in ordine alfabetico.
Quando un libro ha delle note le leggi o le salti?
Se sono note fondamentali per la comprensione del testo le leggo, altrimenti le salto completamente.
Leggi eventuali prefazioni, introduzioni e postfazioni o le salti?
Sono una brutta persona lo so ma le salto. Spesso le trovo superflue e noiose.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...