Passa ai contenuti principali

"The Selection" di Kiera Cass

Si sa, la curiosità è donna. Su questo libro ne hanno dette e scritte di cotte e di crude, c'è stato chi lo ha amato e chi, invece, lo ha odiato. Non potevo non comprarlo e leggerlo anche io.
Ragazzi parlo di "The Selection" di Kiera Cass.

Allora la parola che mi viene in mente per definire questo libro è: banalità totale! Ah, scusate sono due parole. La storia è banalissima.

E' un distopico ambientato dopo la Quarta Guerra Mondiale nella ex America, chiamata Illea. Il principe Maxon deve scegliere la sua futura sposa e per farlo organizza una specie di reality show, a cui possono partecipare tutte le ragazze del regno che abbiano fra i 16 e i 22 anni. Mano a mano le ragazze verranno eliminate e rimarrà la prescelta. La protagonista America viene costretta dalla madre e da quello che poi sarà l'ex fidanzato a partecipare e casualmente ma ripeto casualmente! verrà selezionata. Insomma questa è innamorata dell'ex però diventa amica del principe insomma più o meno è questa la trama.

La trama è banalissima, America come personaggio sinceramente non mi è dispiaciuto perchè per alcuni aspetti mi assomiglia, ma Maxon, vi prego, parliamone! Maxon è un demente! Bello, buono, bravo, ricco e perfetto. Il principe azzurro per eccellenza. Kiera Cass non si perde in descrizioni molto particolareggiate e a volte sfocia nel banale.

Ok è un libro che nessuno leggerebbe ed è una saga che nessuno continuerebbe ma ti freca. Perchè nella sua banalità più totale, io ho divorato ogni pagina, continuavo a leggere perchè volevo vedere l'evolversi della storia fra America e Maxon, volevo vedere come si sarebbe concluso questo primo libro, voglio vedere come farà la protagonista a decidere fra Aspen e il belloccio. E' una sciocchezza ma credo che tutti ci siamo passati in questi momenti di indecisione fra due ragazzi.

Non è un libro serio, nè propone insegnamenti utili per la sopravvivenza ma è da leggere, secondo me, solo come una favola e stop. Quindi continuerò la saga perchè ormai voglio vedere come finirà, anche se un'idea già l'avrei.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Club del libro

La libreria del mio paese ha organizzato un'iniziativa per noi lettori che io trovo davvero interessante e invitante. Il club del libro. Alcuni di voi potrebbero dire: ma cosa c'è di speciale in questa iniziativa? Bene se qualcuno conosce Cassano,il mio piccolo paesino, può benissimo comprendere che piccole iniziative come queste sono davvero piccoli gioielli. In cosa consiste? Un sabato di ogni mese dell'anno, tutti i lettori e i curiosi, (perchè no!), si riuniscono nella piccola saletta della libreria per decidere un libro da leggere mensilmente e poi discuterne il mese successivo. E' un modo per parlare con qualcuno di libri, scambiare le proprie opinioni e creare una discussione utile e costruttiva. Si possono incontrare tantissime persone simpatiche, cordiali e di qualsiasi età, dai ragazzini di 15 anni agli anziani di 80. Questo scambio generazionale può aiutare entrambe le fazioni a comprendersi con più attenzione e reciprocamente, un libro per adolescenti ...