Passa ai contenuti principali

Letture di Giugno

 Dopo mesi pieni col lavoro e in cui paradossalmente ho letto parecchio, l'arrivo del caldo di Giugno e la fine della scuola mi hanno portata ad una battuta di arresto. Non parlerei di blocco del lettore semplicemente perché non ho mai smesso di leggere, solo l'ho fatto molto più lentamente.

Nel mese di Giugno sono quindi riuscita a leggere solo due libri (e mezzo).

L'ultima metà del mese mi ha vista impegnata con uno dei romanzi più noti di Somerset Maugham, "Schiavo d'amore". La lettura non è arrivata nemmeno alla metà, lo sto trovando parecchio lento e non molto coinvolgente come invece mi aspettavo, lo finirò sicuramente a Luglio.

Il resto del mese invece mi ha visto oscillare tra Cortàzar e Goethe. 

Direi di iniziare da "I dolori del giovane Werther" di Goethe.

TRAMA: Il giovane Werther racconta sotto forma di epistole al suo amico Guglielmo, l'amore per la bella e sensibile Carlotta, promessa sposa ad un altro uomo, trascinando l'animo del protagonista nel baratro.

Ho sicuramente banalizzato molto la trama perché non vorrei anticipare nulla su un romanzo epistolare che è comunque uno dei perni della letteratura europea. Probabilmente l'opera di Goethe a noi italiani sarà più familiare perché accostata a un altro celeberrimo romanzo epistolare settecentesco ovvero "Ultime lettere di Jacopo Ortis" di Ugo Foscolo. Gli studi di critica fatti sul romanzo italiano vertono tutti sulla fortissima somiglianza tra l'intreccio e i due protagonisti dei rispettivi romanzi, ma non è un mistero che Foscolo si sia chiaramente ispirato al Goethe e ne avesse letto l'opera. Forse oggi urleremmo allo scandalo, denunceremmo tutto alla SIAE ma, per l'epoca, emulare in parte l'opera di un autore era un modo per apprezzarne e riconoscerne la grandezza. I punti di contatto tra le due opere sono palesi, eppure molti sono gli elementi divergenti. Uno tra tutti il fatto che Werther sia mosso nelle sue azioni solo dal sentimento, dalle pulsioni amorose e soprattutto dall'impossibilità di consumare l'amore per Carlotta, in piena linea con il movimento preromantico dello sturm und drang. Nel caso di Ortis, invece, l'elemento amoroso è connesso, se non proprio subordinato, alla questione italiana: il Trattato di Campoformio firmato da Napoleone nel 1797 che portò alla cessione del Veneto all'Austria fu un duro colpo per Foscolo, deluso dal generale francese che egli vedeva come il papabile liberatore e soprattutto unificatore italiano. La delusione dell'autore diviene quindi speculare nel romanzo, Ortis è infatti una sorta di alter ego dell'autore stesso.

Da grande amante di Foscolo non avrei potuto non recuperare prima o poi anche il modello di partenza. Non ho preferenza tra i due perché, seppur simili, sono chiaramente due romanzi differenti e frutto di ideali completamente differenti. Vi consiglio perciò la lettura di entrambi.


Su Cortàzar devo fare una premessa. Apprezzo, per gusto personale ovviamente, relativamente poco la letteratura latinoamericana e la leggo davvero raramente. Perché ho letto "Rayuela. Il gioco del mondo" di Cortàzar, allora? Perché è un libro strano, diverso dal solito. E' un gioco, appunto.

TRAMA: Horacio Oliveira si muove sul gioco del mondo, saltando da una casella all'altra, in quel vasto intrico cittadino che è Parigi, sino a ritornare a Buenos Aires, ossessionato da "la Maga".

Descrivere questo romanzo è molto difficile ma vi posso già preannunciare che esistono due differenti modalità di lettura: potreste iniziare dal cap. 1 e terminare al 56, ignorando tutto il resto, oppure seguire un ordine per voi assolutamente casuale ma ben chiaro nella mente dello scrittore che vi farà spostare da una parte all'altra. Io ho optato per la seconda modalità perché mi piace molto l'interattività nella lettura dei romanzi e il fatto che venga definito un contro-romanzo, credo abbia molto a che fare proprio con l'approccio del lettore al libro. Buona parte dei capp. che vengono proposti vertono attorno alle riflessioni del protagonista (e del suo gruppo di amici) su un certo Morelli e sulla sua opera, scrittore probabilmente mai esistito davvero. Tutte le riflessioni trattano un unico tema: la scrittura. E' chiaro allora che è un saggio nel romanzo, è un gioco accattivante, sì, ma essenziale per Cortàzar che vuole scardinare le regole classiche della scrittura e della lettura dimostrando che un romanzo non è tale solo perché segue uno schema fisso e immutabile. La storia del protagonista è particolare, un po' piatta all'inizio e molto più avvincente nella parte di Buenos Aires. 

Se amate sperimentare coi romanzi, questo fa per voi!



Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...