Passa ai contenuti principali

Recensione "Il conte di Montecristo" - Alexandre Dumas

 Sono le otto del mattino di quella che si prospetta una soleggiata giornata torinese. E non so nemmeno perché parto coi preamboli, potrei quindi aggiungere che sto sorseggiando un ginseng. 

La verità è che voglio tentare di scrivere a caldo i miei pensieri su uno dei romanzi più belli che io abbia mai letto: "Il conte di Montecristo" di Alexandre Dumas.

TRAMA: Ottocento. Marsiglia. Il marinaio Edmond Dantès torna a Marsiglia dopo una spedizione commerciale, entusiasta di riabbracciare suo padre e la sua fidanzata, Mercedes. Il giorno delle nozze, però, Edmond venne arrestato con l'accusa di bonapartismo e rinchiuso nelle segrete del castello d'If dove trascorrerà, lontano dal mondo e dai suoi cari, quattordici lunghi anni in cui, dopo vari tentativi di suicidio, coverà la vendetta che si abbatterà sui suoi nemici in dieci anni. 

Per poter parlare di questo romanzo dovrei raccogliere davvero tutte le mie energie e capacità perché esporre in maniera quanto meno sensata un grande capolavoro è difficile. "Il conte di Montecristo" è un romanzo del noto scrittore francese, Dumas; pubblicato inizialmente a puntate su una rivista, venne poi riunito in un unico mastodontico volume di ben 1200 pp. La mole del romanzo non è un dettaglio indifferente. Innanzitutto spaventa molti possibili lettori, col solito stolto parallelismo tra mole immensa e pesantezza di lettura. In secondo luogo, è necessaria per poter dipanare una prigionia e una vendetta che si estendono per un quarto di secolo. Per tutti i timorosi e per coloro che non leggono un libro se prima non contano le pagine, dovete star tranquilli e fidarvi. Leggetelo. "Il conte di Montecristo" appartiene al feuilleton francese ovvero un romanzo d'appendice che mescola avventura, amori, passioni, delitti, duelli, vendette e in questo romanzo c'è un perfetto mix di tutto. Non è un caso infatti che, già all'epoca, fu uno dei più letti e apprezzati. 

Il romanzo è dunque particolarmente coinvolgente, grazie anche a numerosi colpi di scena, e lo stile di scrittura è lineare e pulito, rendendo la lettura scorrevole e non pesante. Il vero punto forte, a mio parere, è proprio la costruzione impeccabile della trama. Dumas è stato in grado di tessere una tela perfetta, dovendo anche gestire un numero davvero ampio di personaggi e storie di ciascuno di essi. Non ci sono mai falle, mai punti morti, mai elementi rimasti inspiegati o irrisolti. Tutto, come un grande giallo, viene spiegato in corso d'opera o nel finale. Davvero in poche opere anzi rare opere dell'Ottocento sono riuscita a ritrovare la stessa cura e la stessa maestria. 

I personaggi sono, come vi dicevo, numerosissimi proprio perché parliamo di quasi venticinque anni di storia da raccontare. Edmond Dantès, o conte di Montecristo, è forse quello meglio tratteggiato dal punto di vista psicologico, anche se apparentemente abbia la vendetta come unico scopo. Soffre, tentenna, dubita, prega, ama ardentemente, odia altrettanto ardentemente, espia, punisce, aiuta, perdona, supporta, sorprende e tanto altro. Lo stesso cognome, Dantès, rimanda a Dante e alla sua Divina commedia: così come Dante Alighieri affronta un viaggio di crescita personale e spirituale in chiave metaforica tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, così anche Edmond attraversa questi stadi di crescita personale, dalla prigionia alla ricchezza, dal nichilismo al perdono. I restanti personaggi sono più che altro funzionali a Edmond, vengono quindi tratteggiati in maniera più piatta e stereotipata, incarnando dei tipi oppositivi rispetto al protagonista.

"Il conte di Montecristo" è una perla sotto ogni punto di vista. Mai noioso, mai pesante, avvincente, appassionante, commovente e umano. Edmond ci piace perché, anche se in chiave più estrema, ricorda noi e i nostri stessi sentimenti e ci ricorda che solo Dio può fare e disfare. L'uomo è finito e deve accontentarsi della sua finitudine e della sua piccolezza rispetto a Lui. 

Leggete questo capolavoro. Vi sentirete persi a fine lettura, ma non vuoti. Ricchi e ancor più umani.



Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...