Passa ai contenuti principali

Recensione "Ada o ardore" - Vladimir Nabokov

 Osannato da alcuni e attaccato da molti altri per presunta pedofilia, Vladimir Nabokov con la sua "Lolita" ha saputo spaccare completamente a metà l'opinione pubblica, ancora oggi, dimostrando quanto il genio di uno scrittore sta anche nella capacità di creare un vivo e acceso dibattito attorno ai suoi libri.

"Lolita" è stato uno dei miei romanzi preferiti di un paio di anni fa e così, ormai a digiuno da Nabokov da troppo tempo, ho deciso di recuperare in maniera totalmente casuale e puramente istintiva un altro dei suoi titoli. La scelta è ricaduta su "Ada o ardore", un bel mattoncino di 605 pp.

TRAMA: Ottocento. Antiterra. Ada Veen è una giovane e intelligente ragazzina, figlia di Dan Veen, ricco borghese e di Marina, attrice ed ex amante di Demon Veen, cugino del su menzionato Dan. Una famiglia intricata e legata da molto tempo prima rispetto alla nascita dei due giovani protagonisti: Ada e Ivan Veen (detto Van), figlio di Demon e di Aqua, sorella di Marina. Due cugini che nell'estate del 1884 intraprenderanno una proibita ed impossibile ma alquanto duratura storia d'amore.

Il romanzo di Nabokov si conferma la rappresentazione, come nel caso di "Lolita", di un amore impossibile, scabroso e difficile da digerire. Se nel primo romanzo si parlava della relazione tra Humbert, 40enne, e la 14enne Lolita, nel caso di "Ada o ardore" l'ago della bilancia si sposta verso un amore incestuoso tra cugini di primo grado. La relazione tra cugini all'epoca non era ritenuta accettabile e i due giovani ragazzi sanno fin troppo bene che il loro rimarrà un amore occulto e peccaminoso. 

La sensazione che si ha leggendo questa storia d'amore è una perfetta mescolanza di conturbante piacere sessuale e di pungente e latente fastidio. Un lettore assennato e razionale è ben conscio di quanto sia inammissibile una relazione tra parenti così prossimi (e vi direi che non finisce qui), una relazione che fin da subito inizia in maniera molto fisica e sessualmente attiva. Nonostante i due abbiano solo dodici e quindici anni, si approcciano fin da subito al mondo del piacere sessuale e della corporeità che sperimenteranno più e più volte nel corso dell'intero romanzo. E' facile lasciarsi trascinare nell'ardente storia di amore e di passione, forse lieti spettatori di una poco pudica fiammella che si pensa possa essere destinata a spegnersi con l'arrivo della maturità. Sbagliato. Non vi anticipo nulla perché è chiaro, fin dalle prime pagine, che Ada e Van in realtà non si separeranno mai davvero se entrambi decidono, nella vecchiaia, di partecipare a quattro mani e raccontare la loro storia a ritroso. Allora era vero amore? Probabilmente, ma la consapevolezza di leggere qualcosa di razionalmente sbagliato non abbandona mai il lettore nel corso della lettura.

La complessa relazione che i due giovani hanno intrapreso non è mai un'isola, bensì è circondata da un ventaglio di personaggi altrettanto psicologicamente complessi e compromessi sentimentalmente. Mariti e mogli infedeli, incesti veri o presunti, parentele non chiarite, segreti celati, fisicità evidente, sessualità palese. Oserei direi che la storia tra Ada e Van non è altro che la normale conseguenza di una situazione familiare intricata e poco limpida fin dagli albori, come ho già accennato. Non potrei dirvi di più o strapperei il velo di Maya e vi rivelerei quanto di ancor più marcio ci sarebbe al di sotto dell'apparenza. Un po' tutti i personaggi che circondano i protagonisti nascondono un passato avverso, misterioso, non consono alle convenzioni sociali, o saranno destinati a soccombere, vittime delle passioni. La passione non consumata diventa tormento interiore. Nessuno dei personaggi è esente da tentazioni a cui tutti, nessuno escluso, cedono. 

La maestria di Nabokov ha portato alla costruzione di un romanzo che è spanne sopra il ben più noto "Lolita", a partire dalla cornice in cui la vicenda si svolge. Il romanzo è infatti un' ucronìa ambientata su Antiterra in cui la Francia è scomparsa dal 1815 e la Russia si estende fino all'America settentrionale. L'opera ricalca infatti il trilinguismo dell'autore, alternando porzioni in inglese (italiano per noi), francese e addirittura russo. La vera chiave del romanzo è lo stile di scrittura che si conferma ampolloso, complesso, elegante e in questo caso, parecchio intricato se già si pensa alla presenza di varie lingue. Nabokov ha giocato con le parole, forse come solo lui sa fare, in maniera così eccelsa e il nome della stessa protagonista, Ada, palindromo, non credo sia un caso. Credo che il vero obiettivo dell'autore era proprio quello di giocare con la scrittura, di dimostrarsi abile maestro. Altro elemento che potrebbe confermarlo è il passaggio repentino dalla prima persona singolare (o plurale) quando Van (e Ada) commentano e raccontano in prima persona le vicende, alla terza singolare fingendo quindi di avere un narratore onnisciente ma ben poco oggettivo. 

Se avete amato "Lolita" vi consiglio di recuperare assolutamente anche questo. Se invece non amate romanzi lenti, ricchi a livello lessicale e linguistico ma volete comunque approcciarvi all'autore, partite dal suo più famoso. Il mio consiglio è di non lasciarvi scoraggiare dalla mole perché è un'opera che conquista e ammalia. Non vorrete più posarlo.



Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Club del libro

La libreria del mio paese ha organizzato un'iniziativa per noi lettori che io trovo davvero interessante e invitante. Il club del libro. Alcuni di voi potrebbero dire: ma cosa c'è di speciale in questa iniziativa? Bene se qualcuno conosce Cassano,il mio piccolo paesino, può benissimo comprendere che piccole iniziative come queste sono davvero piccoli gioielli. In cosa consiste? Un sabato di ogni mese dell'anno, tutti i lettori e i curiosi, (perchè no!), si riuniscono nella piccola saletta della libreria per decidere un libro da leggere mensilmente e poi discuterne il mese successivo. E' un modo per parlare con qualcuno di libri, scambiare le proprie opinioni e creare una discussione utile e costruttiva. Si possono incontrare tantissime persone simpatiche, cordiali e di qualsiasi età, dai ragazzini di 15 anni agli anziani di 80. Questo scambio generazionale può aiutare entrambe le fazioni a comprendersi con più attenzione e reciprocamente, un libro per adolescenti ...