Passa ai contenuti principali

Letture di Dicembre

 Il mese di Dicembre è sempre il più magico dell'anno per me, ma sarò di parte a causa del mio compleanno. In realtà, però, c'è proprio un'aura magica, un clima di profonda quiete eppure di febbricitante allegria che ti rende psicopatica finché non ti ci abitui. Proprio per questo e per la lunga pausa scolastica che ha ridotto ovviamente i miei impegni di lavoro, sono riuscita a leggere molto più dei mesi precedenti. Direi quindi di iniziare subito.

Prima lettura del mese e di diritto diventato poi uno dei miei cinque libri preferiti di questo 2020 è stata "Il gattopardo" di Tomasi di Lampedusa.

TRAMA: Sicilia. All'epoca del tramonto borbonico e agli albori del neonato Regno d'Italia, una nobile famiglia siciliana, i Salina, affrontano il cambiamento sociale e politico. 

Ho volutamente reso la trama davvero parca perché in fondo l'intero romanzo non è altro che il susseguirsi cronologico delle vicende familiari dei Salina, capeggiate dal Principe Fabrizio, protagonista indiscusso del romanzo. Tomasi di Lampedusa ha realizzato nel Novecento uno spaccato perfetto della focosa e conservatrice Sicilia dell'epoca pre- e post-unitaria, alternando molto bene vicende storiche realmente accadute all'intimo sentire dei personaggi del romanzo, caratterizzati tutti da ideali, interessi politici e motivazioni tra le più disparate. La dualità netta che ho riscontrato nel romanzo è stata quella tra il capostipite dei Salina e il suo giovane nipote. Il primo arroccato nel suo titolo nobiliare ma ormai conscio e consapevole di un imminente cambiamento politico che non si sarebbe potuto arrestare, solenne, austero eppure umano, appassionato, romantico. In una parola: vivo. Il secondo, invece, giovane rampollo proiettato nella modernità, soldato sabaudo, idealista (forse un po' troppo) e molto meno saldo dello zio. Storicamente e politicamente avrà la meglio la gioventù, ma il mio cuore è tutto per Don Fabrizio, uno dei personaggi in assoluto più belli della letteratura.

Lo stile dell'autore è molto scorrevole e il romanzo si divora in brevissimo tempo.

Piacevole scoperta di questo mese, "Un amore senza fine" di Scott Spencer, si classifica in assoluto tra i miei romanzi americani preferiti. Ancora non riesco a spiegarmi il mio profondo amore per la letteratura d'oltreoceano, ma la penna di Spencer non è assolutamente da meno rispetto ad altri suoi validi colleghi.

TRAMA: Il giovane David Axelroad vuole riconquistare la fiducia dei genitori della sua fidanzata, Jade Butterfield, e per farlo escogiterà un piano involontariamente devastante che lo condurrà verso un vortice di buio e di ossessione, alla costante e continua ricerca di quell'amore intenso e totalizzante che si è rivelato, in realtà, profondamente distruttivo.

Leggendo la quarta di copertina, si nota come il romanzo di Spencer sia stato annoverato dalla critica come uno dei migliori della letteratura statunitense. Effettivamente non parliamo di un romanzo rosa classico e anche un po' sempliciotto come oggi se ne leggono, dobbiamo ammetterlo, ma la descrizione di un abisso psicologico e sociale di vaste proporzioni. L'amore dei due protagonisti è passionale, robusto, quasi eccessivamente maturo nonostante la giovane età dei due e proprio per questo inevitabile fonte di gelosia che si diffonderà tacitamente e capillarmente nelle due famiglie. Il romanzo è tutto raccontato dal punto di vista di David ed è molto psicologico. Le riflessioni sull'amore sono sempre condite da ossessione, gelosia, possesso, distruzione. Un romanzo che leggerete molto velocemente ma che non vi lascerà col cuore leggero. Maestoso e bellissimo.


Con i miei alunni abbiamo deciso di leggere quattro libri durante l'intero anno scolastico e così, durante le vacanze di Natale, abbiamo iniziato con "La chiave segreta per l'universo" di Stephen Hawking e sua figlia Lucy.

TRAMA: George è un adolescente un po' atipico: i genitori sono ambientalisti e vegetariani e ha un maiale come amico. Il suo mondo privo di tecnologia si capovolge completamente grazie all'arrivo di un vicino molto speciale e di sua figlia che gli permetteranno di viaggiare nello spazio grazie ad un intelligente e quasi umano computer.

La bellezza di alcuni romanzi è tutta nella loro semplicità, come in questo caso. Una mente come quella di Hawking ha saputo parlare con franchezza e curiosità delle meraviglie e dei misteri del cosmo ai ragazzi attraverso una storia di formazione semplice, scorrevole e avventurosa. Molto bella anche tutta la parte di immagini e fotografie inserita nella sezione centrale del romanzo che rende molto più tangibile tutto ciò che di scientifico vi si legge. A volte davvero basta pochissimo per far appassionare i ragazzi alla cultura quindi lo consiglio a tutti i genitori e gli insegnanti come me. Avrà sicuramente successo come proposta letteraria.



In periodo invernale amo molto leggere autori russi, non sempre riesco, però quest'anno ho recuperato una raccolta di Bulgakov comprendente tre suoi racconti o romanzi brevi ovvero il famoso "Cuore di cane", "Diavoleide" e "Le uova fatali". Brevemente tutti e tre rappresentano una critica al governo staliniano, palestra di allenamento per un pensiero molto più maturo che ritroveremo nel ben più celebre e monumentale "Il maestro e Margherita". Ovviamente la contestazione politica si dipana nei tre racconti in modi abbastanza differenti, a seconda della trama. Nel primo caso un cane, Pallino, verrà trasformato in un essere umano anzi, nel tipico uomo sovietico gretto e maleducato; il secondo è lo scontro tra il protagonista, licenziato da una fabbrica di fiammiferi, e la burocrazia sovietica mentre l'ultimo è in assoluto il mio preferito tra i tre, drammatico e molto brutale. Uova di serpente che diventano giganti. E vi lascio immaginare cosa accade. La penna di Bulgakov, che ho conosciuto prima col suo capolavoro, si riconferma folle, dissacrante e intelligentemente satirica. 


Ho proseguito inoltre con l'ultimo volume pubblicato in Italia fino ad ora della serie di Ransom Riggs "La conferenza delle Ymbryne". Ovviamente non posso dirvi nulla sulla trama ma l'ho trovato abbastanza noioso e poco dinamico. E' un libro di raccordo come capita sempre coi secondi delle serie, speriamo in un miglioramento.


Ultima lettura dell'anno è stato un bel saggio a tema amoroso ovvero "C'era una volta l'amore. Brevi lezioni per innamorarsi con filosofia" di Vittoria Baruffaldi.

Ammetto che il titolo e ancor più il sottotitolo sono fuorvianti perché non si parla di pillole sull'amore felice ma l'esatto contrario. L'autrice racconta della parabola discendente di un amore, della routine, del tradimento e della noia che spesso incombono dopo anni di matrimonio e che portano al deterioramento di un rapporto. Il tono con cui viene tutto raccontato è abbastanza ironico, ma di un'ironia pungente e dissacrante e sempre intelligente, colta, soprattutto grazie al riferimento di coppie note della filosofia come Eloisa e Abelardo, Hannah Arendt e Heidegger, Nietzsche e Lou, Sartre e Simone de Beauvoir. Ciascuno di loro ha vissuto amori particolari, tormentati, intensi, intimi e vengono usati appunto come esempi a favore della sua tesi. Nonostante tutto, il messaggio finale è la speranza. Consigliato soprattutto ai disillusi in amore.



Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...