Passa ai contenuti principali

Letture di Ottobre

 In ritardo, come sempre. 

Il mese di Ottobre è iniziato davvero molto bene dal punto di vista delle letture, finché non ho iniziato a lavorare come docente di lettere e, se aggiungiamo il trasferimento a Torino, il tempo si è notevolmente ridotto. Perché lo scrivo? Perché mi dispiace non riuscire più ad esser attiva come vorrei e non mi aspettavo che l'attività del docente fosse così impegnativa e che prendesse così tante ore durante il giorno da impedirmi di leggere come vorrei.

Sono ancora in fase (molto lenta) di lettura di "Il teatro di Sabbath" di Philip Roth. Ve ne parlerò meglio nelle letture di Novembre ma purtroppo sono abbastanza delusa. Lo sto trovando pesante, senza un fine ben preciso e il personaggio è davvero difficile da digerire. Mi dispiace dover bocciare un'opera di un autore che fino ad ora ho molto apprezzato.

Questo mese di Ottobre ho avuto il mio primo e molto positivo approccio con Cesare Pavese con "La luna e i falò".

TRAMA: Anguilla, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e dopo aver vissuto per molti anni in America, torna nel suo paesino natale sulle colline piemontesi in cui spera di ritrovare una vita e un passato che in realtà non esistono più.

"La luna e i falò" è l'ultimo romanzo scritto da Pavese prima del suicidio ed è ritenuto dalla critica uno dei più belli dell'autore. Anche il mio parere segue assolutamente la critica pavesiana. Pavese racconta una storia di ricordi e nostalgia, il tentativo di un bastardo e di un "fuggiasco" di recuperare affetti e legami anche con la terra che la fuga in America ha spezzato materialmente. La temporalità dell'opera è perfettamente bilanciata, alternando flashback alla narrazione presente, tutto sotto il velo dell'emotività e del grigiore malinconico. Il protagonista, Anguilla, è vittima di un'epifania negativa, simile a quella di Serafino Gubbio (vedi Pirandello) quando scopre che la casa in campagna della sua infanzia non esiste più. Anguilla ritrova Nuto, suo compagno d'infanzia, ma non riconosce più il suo paese. I luoghi son gli stessi, a grandi linee, ma la vita, gli abitanti, le abitudini sono mutate perché la Storia e soprattutto la Guerra hanno spazzato via tutto. Un romanzo intenso che si divora in pochissimo tempo, cullati dallo stile elegante ed emotivamente coinvolgente come quello di Pavese. Voglio assolutamente recuperare altro di suo.


Dopo più di un anno ho finalmente recuperato la lettura di un regalo di laurea: "I diari bollenti di Mary Astor" di Edward Sorel.

TRAMA: Edward Sorel ritrovò sotto le assi del pavimento della sua nuova cucina ritagli di giornale in cui si raccontava uno dei più piccanti, bollenti e chiacchierati scandali hollywoodiani degli anni Trenta. Da lì nacque una vera e propria ossessione per la bellissima attrice americana, Mary Astor, tanto da volerne raccontare una sua versione illustrata.

Non conoscevo assolutamente l'attrice nè tanto meno lo scandalo che scoppiò a causa sua. Sorel alterna dettagli della sua vita a interi blocchi di quella di Mary, inframmezzando tutto con vignette e ritratti un po' grotteschi e caricaturali di grande effetto. Un romanzo grafico molto interessante per i curiosi o per gli amanti di Hollywood e dei suoi molteplici scandali.




Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...