Passa ai contenuti principali

Recensione "Il sentiero dei nidi di ragno" - Italo Calvino

Calvino è il primo amore che non si dimentica mai. Anzi, di più. Calvino è l'amore della vita.
"Il sentiero dei nidi di ragno" ha battezzato il mio esame di maturità, svolsi questa traccia solo trainata da una profonda passione per questo gigante della letteratura italiana ma senza aver mai letto l'opera nello specifico. Dopo cinque anni è finalmente giunto il momento.

TRAMA: Pin è un bambino orfano di dieci anni che si comporta come i grandi, li studia, ci scherza, li offende, li ammira. Pin vive durante la Seconda Guerra Mondiale con una sorella che fa la prostituta e che, tra i tanti, soddisfa anche i tedeschi. Pin è un bambino-adulto costretto a far i conti anche lui con una Guerra a cui non si può sfuggire.

Quest'opera venne pubblicata per la prima volta nel 1947 da un Calvino ventiquattrenne. "Il sentiero dei nidi di ragno" è la sua opera prima e la differenza rispetto alle opere mature è molto evidente. Nel corso della sua vita l'autore ha sperimentato, si è spinto al metaletterario, alla denuncia sociale ed economica, alla divulgazione scientifica sempre con la testa galleggiante nel fantastico. Questo romanzo è puro neorealismo e non c'è nulla più di quello che si legge. La storia è tutta lì. O dovrei dire la Storia, quella con la S maiuscola a cui lo stesso Calvino ha partecipato.

Il romanzo nasce dall'esperienza che l'autore fece nella Resistenza italiana contro i fascisti di Mussolini e la Repubblica di Salò che il Duce instaurò dopo esser decaduto dalla carica di dittatore, spaccando completamente la nazione in due blocchi. Bande di partigiani iniziarono a combattere, compatti, per poter liberare la nostra amata Italia. E Calvino era tra quelli, tanto che l'autore stesso, molto probabilmente, compare nel libro sotto le mentite spoglie di Kim, comandante partigiano. I partigiani e la Resistenza vengono ricordati il 25 Aprile come eroi della Patria, come persone dai grandi ideali di libertà, uguaglianza, democrazia. E forse in molti casi era così, ma la Storia non si racconta mai considerando un solo punto di vista, quello dei vincitori, perché forse la realtà è molto più stratificata. Attraverso gli occhi del piccolo Pin, Calvino ci racconta una fetta della Resistenza.
Cosa ho capito da questo romanzo?
Che i partigiani non erano eroi in senso stretto e consapevoli di esserlo, ma gente comune che imbracciava le armi spesso per motivi personali tra i più disparati: dalla vendetta privata, al salvaguardare la propria terra, al sogno comunista, al voler sfuggire dalla prigione. Erano moltitudini di individui spesso totalmente ignari di ciò che facevano, se non convinti di voler eliminare qualcosa che ostacolava la propria libertà e certi di doverlo fare uccidendo. Come fa capire bene Kim (Calvino) nel lungo soliloquio, ciascuno di loro era mosso da spinte individualiste. Erano i comandanti a canalizzare queste spinte nel raggiungimento di un obiettivo comune: la Patria. Ma ognuno di loro aveva un'idea totalmente personale di Patria. Calvino non idealizza, contrariamente a ciò che purtroppo oggi tendiamo a fare con superficialità. Spesso ci limitiamo a un totale appiattimento degli avvenimenti storici, schierandoci dalla parte dei vinti o dei vincitori, idealizzando persone che erano solo persone, mossi anch'essi da spinte irrazionali. E l'autore lo aveva previsto. Kim sa che le generazioni future li avrebbero giudicati come i buoni della situazione perché lottavano per ideali non fini a se stessi ma collettivi, contrariamente ai nazisti o fascisti che sarebbero passati inevitabilmente per i cattivi perché portatori di ideali ormai privi di significato. Eppure tutti sono uomini. Tutti, dice Calvino tramite la voce del comandante, sono assetati di sangue per motivi che ciascuno di loro ritiene migliore di quello altrui. In entrambi i casi è stata guerra, è stato sangue.

Ho molto apprezzato questo primo Calvino, crudo, diretto, realistico. Nessuna idealizzazione della Resistenza. E forse la carica di questo romanzo è proprio qui, nell'essere finalmente una voce controcorrente, avendo anche vissuto ciò che ha scritto. Consigliato a tutti coloro che non si accontentano di una sola versione dei fatti ma preferiscono approfondire.

"Questo non è un esercito, vedi, da dir loro: questo è il dovere. Non puoi parlare di dovere qui, non puoi parlare di ideali: patria, libertà, comunismo. Non ne vogliono sentir parlare di ideali, gli ideali son buoni tutti ad averli, anche dall'altra parte ne hanno di ideali. Non hanno bisogno di ideali, di miti, di evviva da gridare. Qui si combatte e si muore così, senza gridare evviva. [...] Perché combattono, allora? Non hanno nessuna patria, né vera né inventata. Eppure tu sai che c'è coraggio, che c'è furore anche in loro. E' l'offesa della loro vita, il buio della loro strada, il suicidio della loro casa, le parole oscene imparate fin da bambini, la fatica di dover essere cattivi. E basta un nulla, un passo falso, un impennamento dell'anima e ci si trova dall'altra parte".






Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...