Passa ai contenuti principali

Letture di Aprile

Sarà la quarantena prolungata, ma il mese di Aprile mi sembrava non avesse fine.

Le letture in questo mese sono state solo tre ma abbastanza intense. De "Il sentiero dei nidi di ragno" di Calvino vi parlerò in un post a parte.

Il volume più corposo di questo mese è stato "Il giuoco delle perle di vetro" di Hermann Hesse.

TRAMA: Josef Knecht è solo un bambino quando viene selezionato dal Magister musicae per intraprendere un percorso di studi in Castalia, scuole privilegiate per studenti eccellenti in cui il protagonista apprenderà la famosa arte del giuoco delle perle di vetro.

Un volume mastodontico concepito durante gli anni bui del nazismo, prosecuzione molto più matura di "Siddhartha". Hesse immagina un mondo utopico in cui viene realizzata una scuola per studenti eccellenti chiamata Castalia, un nome parlante perché è l'incarnazione di una casta. Non solo gli studenti sono selezionati esclusivamente tra le eccellenze nelle scuole comuni, ma la stessa struttura scolastica viene retta da magistri che insegnano discipline totalmente avulse dal mondo esterno. Il sapere aulico è eccellente ma manca di contatto col reale, col mondo che i castali aborrono in ogni modo. L'amore esiste ma non porta obbligatoriamente ad una unione coniugale, i castali vivono e vengono mantenuti dallo Stato tedesco che riconosce l'aulicità di questo mondo ma non possono intraprendere attività imprenditoriali all' esterno. Josef è totalmente assorbito da questa realtà che vede come perfetta, assetato di conoscenza e perfezione. Cos'è il gioco delle perle che dà il titolo all'opera?
Comprenderlo è difficile e ci si arriva pienamente forse solo ai tre quarti del libro. Il gioco delle perle è una disquisizione su vari argomenti dello scibile umano seguendo una precisa simbologia matematica che i castali hanno realizzato, proprio per emergere e diversificarsi dall'approccio classico alle discipline.
Quanto davvero una casta, seppur di eccellenti, però può essere positiva? E' quello che lo stesso protagonista in maturità si domanda. Una casta è isolata, non comunica, non trasmette, non diffonde. Quanto può esser soddisfacente?

Non posso definire quest'opera come un vero romanzo, piuttosto si presenta come una biografia del protagonista raccontata da un anonimo narratore. Il volume è arricchito da racconti e poesie scritti dal protagonista durante l'adolescenza.
Lo stile di Hesse si rivela sempre complesso, filosofico e vicino alla filosofia orientale e questo rende difficile la lettura. Non lo consiglio assolutamente per chi volesse approcciarsi a questo autore per la prima volta, nonostante il libro scorra molto più velocemente dalla seconda metà e sia assolutamente ricco di spunti di riflessione. Preferibilmente deve essere letto da amanti dell'autore o da esperti di classici.

Ho proseguito la serie di Nevernight con il secondo volume "I grandi giochi" di Jay Kristoff.
La trama come sempre non ve la riporto, vi lascio solo ai miei commenti. Di sicuro ho preferito il primo volume che ci ha catapultati in un mondo nuovo, quindi si conserva sempre quella sana curiosità. Questo secondo volume è più piatto a livello di trama e abbastanza omogeneo tranne il finale che è davvero scoppiettante e ricco di colpi di scena. Sono assolutamente curiosa di leggere l'ultimo volume che spero non mi deluda.
La serie continua a essere ricca di scene esplicite di violenza e sesso, non consigliata ad adolescenti.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...