Passa ai contenuti principali

Letture di Novembre

Non credo di esser stata più in ritardo con i resoconti mensili, ma gli esami e la tesi mi stanno assorbendo completamente.

Anche il mese di Novembre è stato interamente dedicato alle letture per gli esami, due letture di Balzac e una sempre legata al mondo della letteratura francese.

Il primo è "La principessa di Clèves" di Madame de Lafayette.

TRAMA: Nella corte di Francia di Enrico II, giunge la bellissima e giovane Mademoiselle de Chartres che sposò il Principe di Clèves ma conobbe il vero amore solo dopo il matrimonio, innestando un giro di pettegolezzi diffusisi in tutta la corte.

Il romanzo di M.me de Lafayette risale al Seicento e fece abbastanza scalpore, innanzitutto perché scritto da una donna e soprattutto da una nobildonna appartenente alla Corte di Francia di Luigi XIV, tanto che il libro circolò anonimo per molto tempo. In secondo luogo perché l'autrice ha raccontato in maniera capillare quella che era la vita a Corte, dalle consuetudini sociali ai costumi e alle tradizioni sino agli intrighi (per lo più amorosi) che si celano dietro il velo dell'opulenza. "La principessa di Clèves" viene considerato il primo romanzo psicologico moderno perché il lettore può seguire con estrema lucidità i giri di pensieri della protagonista, giovanissima donna, moglie estremamente virtuosa ma passionale. Il vincolo di matrimonio col principe di Clèves le imponeva di rispettare il suo ruolo pur essendosi innamorata del bellissimo duca di Nemours.
La scena che scandalizzò maggiormente fu la confessione di questo amore illecito ma ancora casto fatta dalla protagonista al marito. Una scena che fu considerata assolutamente inverosimile e che venne costruita dalla stessa M.me de Lafayette come una scatola cinese proprio perché la stessa protagonista affermò, dopo aver ascoltato il pettegolezzo sulla sua stessa vita, che era altamente improbabile ed inverosimile che una moglie confessi un amore fedifrago al marito.

Un romanzo molto breve, dalla trama forse apparentemente scontata che pure può risultare molto interessante per scoprire le origini di questo genere che poi raggiunse l'apice con romanzi come "Madame Bovary" di Flaubert.


Ufficialmente terminata la lettura del repertorio consigliato di Balzac con queste due letture: "Il figlio maledetto" e "La cugina Bette".

TRAMA: Nel pieno delle guerre di religione a fine XVI secolo, la diciottenne Jeanne de Saint-Savin in una notte tempestosa diede alla luce un figlio, nato settimino e per questo fragile. Troppo fragile per poter essere accettato come erede dal padre, il burbero e anziano duca d'Herouville. Il piccolo Etienne venne cresciuto sotto l'ala protettrice della madre e del medico, suo complice, fino a quando non venne esiliato in una capanna sulla spiaggia pur di aver salva la vita. I suoi amici saranno la musica, i fiori e le onde, in attesa di un destino probabilmente funesto.

"Il figlio maledetto" è un romanzo ben diverso rispetto ai precedenti di Balzac. Scritto tra il 1831 e il 1836, quindi coincidente con la sua fase più produttiva, in realtà ha ben poco in comune con il resto delle opere contenute nella "Comedie Humaine". E' un'opera più filosofica in cui la vita e la morte sono il filo conduttore dell'intera opera e cosa può determinare l'una o l'altra. Il piccolo Etienne viene minacciato di morte paradossalmente dalla sua nascita e quella spada di Damocle è proprio suo padre, incapace di accettare quella creatura così fragile e femminea. Una creatura non ammissibile in un mondo in cui la legge del maggiorasco, le guerre e il denaro erano le basi. Sarà proprio un calcolo di denaro a salvarlo, quanto meno all'inizio ma quello stesso calcolo sarà la sua disgrazia. 
Un romanzo di estrema delicatezza, molto psicologico soprattutto nella descrizione del ruolo genitoriale (o pseudo-) di Jeanne e del Duca, dalla parvenza filosofica per il rapporto quasi osmotico di Etienne con la Natura, quella viva e palpitante.
In assoluto il mio preferito di Balzac.


Al contrario, "La cugina Bette" è quello che più ho trovato pesante tra tutti.

TRAMA: Bette, contadina e operaia lorenese, è zitella e vive a stretto contatto con la famiglia di sua cugina Adeline, bellissima nonostante non più nel fiore dell'età e moglie del barone Hulot. Tra coazioni sessuali, patrimoni dissipati e gelosie si svolge non solo la vita di questa donna, rancorosa e vendicativa, ma quella di tutta la famiglia Hulot, destinata inevitabilmente alla rovina.

Uno dei romanzi più maturi dell'autore (1846) che vede perfettamente realizzata quell'ideologia del ritorno dei personaggi inventata qualche anno prima da Balzac. La struttura del romanzo è molto frammentata, i capitoli sono brevi e nominati con una breve sintesi del contenuto, richiamando la tipica struttura del roman feuilleton nato proprio con Balzac nel 1836. Questo andamento così frammentato mi ha reso difficoltosa la lettura che ho trovato lenta, inutilmente intricata e ridondante. "La cugina Bette" è un romanzo dissacrante. I personaggi, dal barone Hulot alla cortigiana Valerie sino alla protagonista dell'omonimo romanzo, sono tutti negativi perché legati a vizi e dissolutezze. Odio, rancore, gelosia, coazione al sesso, passaggi ingenti di capitali di denaro o di azioni notevolmente intricate da realizzare quasi una matassa insolubile per tutto il romanzo, vendette. Nessun personaggio può dirsi pulito o davvero virtuoso, uniche eccezioni sono Adeline, moglie santa e virtuosa e suo figlio Victorine, fulcro di ristrutturazione della famiglia.
Proprio la negatività dei personaggi e il vizio che pervade le pagine del romanzo mi hanno reso pesante la lettura, unita alla mole dell'opera ma non si può assolutamente negare la solidità del romanzo e ancora una volta della bravura di Balzac.



Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...