Passa ai contenuti principali

Letture di Ottobre

Tralasciando Roth di cui vi ho già parlato, direi che Balzac ha monopolizzato il mese.

Ebbene sì, Balzac è stato protagonista assoluto del mese. Autore francese che sto approfondendo per un esame di letteratura in università e a cui non mi ero mai approcciata, a volte la fama eccessiva di alcuni autori (soprattutto se non italiani) ci porta a tentennare. Leggerli o no? Considerando anche l'eventuale fattore delusione.

La maggior parte dei racconti e dei romanzi balzachiani sono stati poi raccolti nella "Comèdie Humaine", opera che come afferma lo stesso Balzac fa concorrenza allo stato civile perché ha l'ambizione di descrivere tutti gli strati della società francese (parigina o di provincia).

"La donna abbandonata" è in realtà un racconto, scritto in una delle fasi più creative dell'autore (1830-1833).

TRAMA: M.me de Beauseant era una delle regine della mondanità parigina, sedotta e poi abbandonata dal suo amante in titolo, il giovane marchese Ajuda-Pinto, si rifugiò nella provincia francese. La decisione di non avere ulteriori relazioni amorose verrà messa in discussione dall'incontro con l'altrettanto giovane barone Gaston de Nueil.

Una storia apparentemente banale, frivola e mondana che si prospetta come una rilettura in chiave moderna del topos della donna abbandonata (si vedano ad esempio Didone, Medea, Arianna). Protagonisti, nobili, muovono le fila della loro storia nella scialba provincia francese il cui elemento saliente è proprio la ciclicità, cornice fondamentale per lo svolgimento di questo breve racconto. M.me de Beauseant rivive nuovamente il suo primo errore amoroso, come in una sorta di maledizione sentimentale che la tormenta. La dimensione patetica è intensa all'interno dell'opera, per quanto con Balzac non si possa parlare di romanzo sentimentale bensì di realismo, anche la sfera sentimentale non raggiunge mai eccessi di inverosimiglianza. Le donne patteggeranno sicuramente per la protagonista e io ammetto di includermi tra quelle che hanno gioito del finale, ma l'interpretazione ovviamente non è mai univoca.


Sempre al periodo di massima produzione balzachiana risale "La duchessa di Langeais".

TRAMA: Dopo il ritorno dei francesi in Spagna, la vita di Suor Teresa viene sconvolta dopo aver rivisto quello che, ormai cinque anni addietro, era stato il suo amante tornato per riportarla con sé a Parigi. Ma ormai Antoinette de Langeais non esiste più…

Il mio preferito in assoluto fra i tre che ho letto questo mese. Una storia d'amore intensa, forte, a tratti anche inverosimile ed eccessiva, tormentata. Un romanzo che di realista, a mio parere, ha ben poco se non la verosimiglianza di luoghi e ruoli dei personaggi, storicamente aderenti. Un romanzo realista che però mescola sapientemente sentimentale e gotico tanto da catturare completamente il lettore.



Ultimo romanzo letto è stato uno dei più celebri di Balzac ovvero "Papà Goriot".

TRAMA: Nella pensione di M.me Vauquer si incontreranno una serie di personaggi con ruoli e ceti sociali differenti, il cui fulcro sono indubbiamente Papà Goriot, Vautrin e il giovane Rastignac, ciascuno con ambizioni differenti.

"Papà Goriot" è un romanzo di formazione perché, contrariamente a quanto il titolo possa far presagire, il vero protagonista è il giovane Rastignac, studente di giurisprudenza. Unico personaggio che si muove all'interno del romanzo e che è in grado di toccare con mano sia il mondo borghese della squallida pensione, sia della nobiltà grazie alla cugina M.me de Beauseant. Sì, il nome è familiare. Balzac, come si legge anche dalle lettera della sorella Laure, ebbe un colpo di genio: recuperare personaggi e trame da romanzi precedenti e intrecciarli con le nuove opere in scrittura o da scrivere. M.me de Beauseant e la duchessa di Langeais ritornano, assieme allo stesso Rastignac, in uno dei capolavori balzachiani. Rastignac è il giovane ambizioso, votato al successo che pensa, quanto meno, di raggiungere in più modalità differenti. Trascinato dal criminale Vautrin da un lato e dalla nobile cugina dall'altro, la via che sceglie Rastignac è la più comoda. Diventare amante di una nobil donna capace di mantenerlo e farlo entrare in società. Ed è qui che entra in gioco il nostro papà Goriot, esemplare di padre possessivo, devoto, ossessionato e innamorato forse più di un amante, capace di sacrificare la sua stessa vita per le due figlie, Anastasie e Delphine, ormai divenute aristocratiche per matrimonio. Sia papà Goriot che Vautrin rappresentano gli eccessi, estrema bontà ed estrema anarchia, entrambi dannosi.
Rastignac è nel mezzo e nel corso del romanzo apprende quanto sia complessa la società parigina e quanto la mondanità costi.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...