Passa ai contenuti principali

"Il complotto contro l'America" di Philip Roth

Il primo approccio con uno scrittore (e per lo più molto celebre) si sa, non è mai facile. Quante aspettative si ripongono nella sua penna e quanto è amaro sentirsi diversi perché quell'autore tanto acclamato, a noi non ha trasmesso proprio nulla.

Fortunatamente non è stato così con Philip Roth e il suo "Il complotto contro l'America".

TRAMA: America, 1940. Il celebre aviatore Charles A. Lindbergh, eroe della trasvolata sull'Atlantico, ha vinto le elezioni contro Roosevelt ed è diventato il nuovo presidente degli Stati Uniti d'America. Da questo momento gli USA appoggeranno Hitler e la politica nazista che verrà replicata, in versione più subdola ma altrettanto pericolosa, anche nel Nuovo Continente. I migliaia di ebrei americani inizieranno a temere per la propria incolumità.

Romanzo pluripremiato del 2004, vincitore addirittura della quarta edizione del Man Booker International Prize, dal genere abbastanza particolare se non controverso. "Il complotto contro l'America" appartiene al mondo ucronico, e non è una parolaccia. Ucronico ovvero romanzo che parte da premesse e sfondi storici realmente accaduti ma immaginando una versione fantasiosa e alternativa dei fatti e se, come già Leibniz postulava nel Settecento, il romanzo rappresenta solo uno dei tanti mondi possibili, allora Roth ha prospettato una delle tante versioni che la piega della Storia avrebbe potuto prendere. Ma definirlo solo tale sarebbe riduttivo. Roth realizza una pseudo autobiografia della sua famiglia, ebrea di origine, incastonata all'interno di questa ucronia.
Quanto c'è di veritiero nella descrizione dei membri della sua famiglia e quanto di inventato?
Domanda lecita ma risposta indubbiamente complessa se non del tutto incerta.

Insomma, "Il complotto contro l'America" non è probabilmente il libro più semplice da cui iniziare l'approccio ed è meno celebre di "Pastorale americana", vincitore del Premio Pulitzer nel 1997, proprio per la forte componente storica che però non sovrasta mai la parte narrativa. Narrazione e controstoria sono ben equilibrate e bilanciate all'interno del romanzo che viene narrato da un infante (ma non infantile) Roth, attento come solo un bambino curioso e intelligente sa fare alle vicende storiche (in parte) e soprattutto ai cambiamenti che avvengono in quel microcosmo che è la sua famiglia. Come evolve Sandy, suo fratello maggiore, come i genitori (e soprattutto il padre) reagiscono alla presidenza Lindbergh, quali sono le conseguenze per i personaggi satelliti nella vicenda.
Il libro è ricolmo di nomi, dati, informazioni storiche vere o presunte eppure non è mai pesante, ogni tassello funziona in questo fantasioso mondo storico altro che l'autore ha inventato. Le riflessioni sull'antisemitismo, sui complotti politici, sul clima di terrore che potenze straniere o lotte intestine generano sono sempre ben meditate, mai pedanti. Il vero segreto è che Roth riesce a diluirle perfettamente tra le righe, alternando momenti di dibattito socio-politico evidente a letture implicite desumibili dai fatti. Lo stile, nonostante l'intreccio, è scorrevole, semplice, di impatto.

Roth ha smontato e rimontato uno spicchio della Seconda Guerra Mondiale con eccelsa maestria, come solo i grandi geni sanno fare. Chapeau.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...