Passa ai contenuti principali

Letture di Aprile

Purtroppo anche questo mese le letture scarseggiano.

Sono completamente assorbita dallo studio e dalla scrittura della tesi da non potermi dedicare troppo alla lettura.

Ad Aprile ho letto solo tre libri quindi iniziamo subito!

L'ultima lettura del mese è stata "Guardami negli occhi" di Giovanni Montanaro.

TRAMA: Raffaello, il celebre pittore del quadro "La Fornarina", è morto e Ghita, proprio la ragazza raffigurata in quel celebre dipinto, racconterà la loro storia d'amore.

Un libro molto breve che mi ha commossa quasi fino alle lacrime. L'autore ha uno stile molto accattivante e caratterizzato da frasi brevi e spezzate che contribuiscono ad aumentare il pathos. Ogni parola di Ghita, ogni sua rievocazione dell'amore perduto sembravano autentici. Unica pecca del libro è che forse avrei preferito una caratterizzazione del periodo storico o della Roma dell'epoca un po' più precisa, elementi che sono stati rilegati più che altro nel primo capitolo del romanzo. Assolutamente consigliato per gli amanti dei romanzi storici e, perché no, anche delle belle storie d'amore.


Ho terminato la lettura iniziata già a Marzo ovvero "Vita dopo vita" di Kate Atkinson.

TRAMA: Ursula nasce nel Febbraio 1911. E muore. Ursula nasce nel Febbraio 1911. E continua a vivere. Ursula è capace di morire e poi tornare in vita evitando ogni errore commesso in precedenza, come se fosse consapevole della sua stessa vita passata. Un dono o una maledizione?

Mentre leggevo questo libro pensavo più volte che avrei tanto voluto il suo potere. Chi non vorrebbe avere la possibilità di rinascere e rimediare ai suoi errori passati? Non è però detto che questi rimedi non ci conducano ad altrettanti errori. Il romanzo è labirintico, avvolto in morti e rinascite ma non risulta mai banale e mai ripetitivo nonostante la trama possa dare questa impressione. La Atkinson è stata molto abile nell'avvolgere la matassa, riprendendo le stesse giornate, ma descrivendo le stesse scene sempre da punti di vista differenti. E' un concentrato di magia o di paranormale, una magia non alla Harry Potter per intenderci. E' la magia della vita.


Il classico del mese è stato "Mansfield Park" di Jane Austen.

TRAMA: La piccola Fanny viene accolta dallo zio Sir Thomas a Mansfield Park, pur di sottrarla ad una vita di povertà e di indigenze. La ragazza viene trattata freddamente dagli zii, dai cugini Tom, Maria e Julia, ma non da Edmund con cui instaurerà da subito un profondo rapporto di stima. L'arrivo nella canonica della tenuta di Mary Crawford e di suo fratello Henry porterà scompiglio nella tenuta, tra recite mancate e intrighi d'amore.

Sono profondamente triste di aver letto questo libro, perché è l'ultimo della Austen. Ho letto praticamente tutto. Non credo ci sia molto da dire sulla Austen che non riduca a poco le sue opere; è ironica, anticonformista, pungente soprattutto verso il genere maschile ed anche estremamente romantica. Questo romanzo è indubbiamente sul podio dopo "Orgoglio e pregiudizio" e "Persuasione". Mi sono molto affezionata al personaggio di Fanny che, sebbene caratterialmente diversa da me, ha un bagaglio di valori che riconosco e che approvo con decisione. E cosa dire di Edmund, uno dei tanti personaggi maschili educati, intelligenti e bellissimi che la Austen propone e di cui ci fa perdutamente innamorare. Vi consiglio tutta la produzione di questa autrice e se non volete cimentarvi già col più celebre "Orgoglio e pregiudizio", allora vi consiglio di iniziare proprio da questo.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...