Passa ai contenuti principali

Letture di Novembre

Dicembre ormai è arrivato, il Natale è alle porte e con lui gli esami.

Mi consolo pensando che domani è il mio compleanno.

Oggi, in ritardo come di consueto, parliamo delle letture di Novembre escludendo "I lineamenti essenziali del vuoto" di cui vi ho fatto un post separato.

Partiamo dalla più grande delusione del mese: "Ogni storia è una storia d'amore" di Alessandro D'Avenia.

TRAMA: L'amore salva? Tutti se lo sono domandati e forse anche tutte quelle donne compagne di autori e/o pittori famosi, spesso sostituite o scambiate per pure e semplici Muse. L'autore tesse le fila di queste storie che ha unito col mito di Orfeo ed Euridice come cornice.

Delusione, sì delusione. La trama si prospettava veramente interessante, tra me e me ho pensato "Oh finalmente qualcuno parla di quelle donne che sono state ombre di uomini importanti e famosi!". L'idea quindi c'era ed era anche buona, ma purtroppo l'organizzazione del libro e lo stile non mi hanno coinvolta per nulla. Storie troppo slegate tra loro che nemmeno il mito di Orfeo ed Euridice è riuscito ad unire, le storie inoltre venivano raccontate con punti di vista sempre diversi che spesso facevo anche fatica a comprendere. L'autore parla? Un personaggio? Il linguaggio amoroso era prevalentemente ripetitivo, credo che un giorno farò un lavoro di ricerca sulle parole uguali presenti in tutte le storie. Purtroppo non l'ho concluso dopo averne letto più di due terzi.
Preferivo il D'Avenia dei primi romanzi.


Dopo questa lettura avevo bisogno di qualcosa di un po' più scorrevole così ho letto "La strega" di Camilla Lackberg.

TRAMA: Marie Wall, famosa star di Hollywood, è tornata a Fjallbacka dopo essere stata accusata, appena tredicenne, con la sua compagna di giochi di aver ucciso la piccola Stella. Trent'anni dopo, nella stessa fattoria, scomparirà un'altra bambina coetanea di Stella. Patrick Hedstrom e la sua squadra dovranno intraprendere le indagini, con la collaborazione di Erica Falck che ha deciso di scrivere un libro sul "caso Stella".

E' il giallo più voluminoso scritto dalla Lackberg ed è uno dei più complessi. E' riuscita a unire circa un 5 storie differenti, mantenendo ben salde le fila. E' entrata nella rosa dei preferiti. Assolutamente consigliato per chi ama star col fiato sospeso fino all'ultimo rigo.


Anche questo mese ho letto una graphic novel che volevo da moltissimo tempo e che finalmente sono riuscita ad acquistare, ovvero "Basilicò" di Giulio Macaione.

TRAMA: La storia inizia con la morte della protagonista, che nonostante ciò ci svela i segreti della sua famiglia, tra cui quelli della sua cucina.

Una graphic novel assolutamente bellissima! I disegni in bianco e nero e in seppia (solo per le scene passate) sono mirabilmente rappresentati. Purtroppo non sono esperta ma sono figure piene, solide, calde. La storia è sconvolgente, ma talmente appassionante che anche il mio ragazzo ha voluto leggerla. E' rimasto anch'egli molto sorpreso e colpito.


Ho letto inoltre il terzo libro della tetralogia della Aveyard ovvero "Gabbia del re", in attesa dell'ultimo che uscirà nel 2018.

Ovviamente non potrò raccontarvi la trama, posso solo dirvi che è stato il migliore fino ad ora. Ho apprezzato maggiormente la figura di Maven di cui è emersa meglio la personalità. Speriamo in un finale col botto!




Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...