Passa ai contenuti principali

Letture di Maggio

Buonasera a tutti!

Il mese di Maggio ormai è concluso e siamo già in pieno mood sessione estiva. Dannate sessioni universitarie!

Oggi sono qui per parlarvi delle mie letture del mese che non saprei come definire. Consideriamole abbastanza fruttuose.

De "La trilogia della città di K." vi ho già fatto una recensione.

Per il mio esame di letteratura italiana 2 ho terminato l'ultimo trattato alferiano "Del principe e delle lettere", è un' interessante analisi in tre libri sul ruolo dei letterati sotto principati o tirannidi e di quanto gli scrittori e le opere perdano il loro vero valore perchè completamente assoggettati al pensiero del principe. Il consiglio di Alfieri è di non scrivere se da lì se ne vuole trarre un profitto, perchè il profitto non fa altro che rendere gli scrittori dei sottomessi a volontà altrui.
Chissà se Alfieri criticherebbe oggi il lavoro di scrittore.

Finalmente ho deciso di iniziare anche io la serie de "Miss Peregrine. La casa dei ragazzi speciali" di Ransom Riggs, serie da molti osannata e da tanti altri criticata.

TRAMA: Il nonno di Jacob muore in circostanza assai sospette, il ragazzo è l'unico convinto di aver visto dei mostri aggirarsi nel bosco ed è altrettanto convinto siano loro la causa della morte del nonno. Decide quindi di seguire le tracce che il defunto gli ha lasciato, conducendolo fino ad una sperduta isola scozzese dove tutto ciò che credeva una bella storia si rivela realtà.

Premetto dicendo che ho visto a Dicembre scorso la trasposizione cinematografica che ne ha fatto Tim Burton. Lo trovai un film magnifico, come la maggior parte dei "figli" burtoniani, ma non credevo che il libro fosse così diverso! Eppure avrei ormai dovuto imparare che i film non sono mai attendibili a tutti gli effetti e anche questo caso ha confermato la mia tesi. Il libro è veramente molto scorrevole, la storia avvincente anche se ormai avete visto il film e, deduco, questo è sinonimo di bravura dello scrittore che riesce a tenerci incollati alle pagine nonostante tutte le riletture che potremmo farne. Ripeto che molti dettagli sono assolutamente diversi dal film, in particolar modo il finale che ovviamente non vi dirò. L'edizione è curatissima. le foto all'interno sono delle vere opere d'arte che arricchiscono moltissimo il testo. Speriamo che il livello della serie si mantenga così alto.


Non potendo resistere alla curiosità, ho letto subito dopo averlo acquistato "L'orologiaio di Filigree Street" di Natasha Pulley.

TRAMA: Londra, '800. Nathaniel, telegrafista, ritrova per il suo compleanno un orologio da taschino firmato Keta Mori. Quello stesso giorno l'orologio salverà il protagonista da una bomba a Scotland Yard. Un caso o forse no? Nathaniel quindi si metterà alla ricerca del misterioso orologiaio e pian piano la sua vita si intreccerà con quella di quest'ultimo e di una brillante aspirante fisica.

Avevo altissime aspettative su questo libro che già dal packaging si mostra meraviglioso. Devo purtroppo ammettere che sono rimasta abbastanza delusa. La trama sembra molto avvincente, ma le prime pagine sono piatte in quanto l'autrice sta ovviamente presentando i personaggi; ma il resto? Mi aspettavo un mistero sull'orologiaio o qualche storia celata e, forse, questi segreti c'erano effettivamente all'interno del libro, ma sono stati svelati quasi tutti fin da subito. A tre quarti del libro, quando ormai sai praticamente quasi tutto, non capisci più dove la Pulley voglia andare a parare e nel finale inventa un piccolissimo mistero che in realtà si rivela quasi assurdo ed eccessivamente costruito, pur di mantenere il morale del lettore sollevato. Il finale anche si è rivelato abbastanza banale. Libro che vale i suoi 19 euro solo per la copertina ma, tornando indietro, non lo comprerei. Se il personaggio a cui mi sono affezionata maggiormente è un polipo meccanico, fatevi due calcoli.


Ho provato poi a leggere "L'amore bugiardo" di Gillian Flynn, gentilmente prestatomi da mia suocera. Purtroppo non ho sopportato il doppio punto di vista nel libro e soprattutto, conoscendo purtroppo il finale del film. non mi sentivo nemmeno invogliata a continuare. Ho dovuto restituirlo e magari un giorno lo riprenderò.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...