Passa ai contenuti principali

Letture di Ottobre

Buon Halloween a tutti!

Essendo 31 Ottobre, oggi parliamo delle letture del mese. Nonostante sia iniziata l'università e credevo di non aver molto tempo per leggere, sono riuscita a divorare ben 6 libri.

Di due dei sei vi ho già parlato cioè "Dracula" di Stoker e "L'amante" di Marguerite Duras.

Iniziamo dal libro che ho letto questo mese per il club: "La tentazione di essere felici" di Lorenzo Marone.

TRAMA: Cesare Annunziata è un anziano settantaduenne, vedovo di Caterina, un po' burbero, che semplicemente ha deciso di vivere la sua vita disinteressandosi degli altri. Ma quando nel suo palazzo arriverà una strana coppia di neo sposi, allora Cesare capirà di essere legato a Emma e di doverla proteggere ad ogni costo.

Un libro che si divora in pochissimo tempo, non per le tematiche affrontate che spaziano dalla violenza sulle donne all'omosessualità, ma per lo stile di scrittura. L'autore è in grado di trascinarti nel turbinio di parole semplici ma pungenti, dirette e ti costringe a rimanere incollato sul libro, ti costringe a ridere e a soffrire con lui, ed è quello che ogni buon autore dovrebbe fare. Cesare è un personaggio che non si può evitare di amare, burbero al punto giusto, quello stesso punto che alla fine lo rende simpatico e bonario ai nostri occhi; è solo un anziano che a settantanni circa sta realmente scoprendo di vivere davvero la sua vita, quella vita che non aveva mai assaporato perchè condizionato da scelte che gli altri gli presentavano come giuste.

Un romanzo assolutamente forte e delicato nello stesso tempo. Consigliato.


Dopo un libro così importante, ne ho letto uno molto leggero: "Amore, zucchero e cannella" di Amy Bratley.

TRAMA: Juliet e il suo fidanzato Simon vanno a vivere insieme nell'appartamento dei sogni di lei, eppure qualcosa andrà storto. Juliet scoprirà di essere stata tradita, il suo mondo andrà a rotoli e l'unico buon rimedio è quello di rifugiarsi nei buoni consigli della nonna.

Un libro molto leggero e piacevole, da leggere quando si ha voglia di un po' di coccole psicologiche. Nonostante anche qui si susseguano una serie di situazioni poco piacevoli, in questi romanzi d'amore è inevitabile che il lieto fine ci sia sempre.


Per l'università ho letto questo mese le "Ultime lettere di Jacopo Ortis" di Ugo Foscolo.

TRAMA: Jacopo Ortis, a causa dei tumulti che vedono protagonista la sua Venezia, è costretto a fuggire. Fa conoscere quindi al lettore le sue vicende grazie alle epistole scambiate con Lorenzo, il suo amico di infanzia.

Un romanzo davvero con la R maiuscola, difficile parlarne perchè è uno dei pezzi forti della nostra letteratura nazionale. Vi racconto un po' le mie sensazioni in merito. Inizialmente il libro mi risultava molto pesante, la lingua dell'Ottocento italiano non è delle più agevoli e questo, purtroppo, porta i lettori a preferire classici stranieri che, grazie alle traduzioni, diventano indubbiamente più agevoli. Anche la tematica fortemente legata alla storia del Risorgimento italiano, non mi prendeva. Eppure, col passare delle pagine, la situazione si è ribaltata. La lingua non mi sembrava più così complessa e i dolori di Jacopo, le sue frustrazioni, il suo amore, le sue passioni, il suo rammarico per l'esilio dalla patria, me lo hanno reso così vicino, che è impossibile non lasciarsi trascinare nei suoi stessi tormenti per poi finire tragicamente con lui.


Ultimo libro del mese è stato "Il mercante di libri maledetti" di Marcello Simoni.

TRAMA: Anno del Signore 1205. Vivien de Narbonne sta fuggendo da un manipoli di soldati che lo vogliono morto, per impossessarsi di un libro importante che custodisce. Tredici anni dopo Ignazio da Toledo sarà contattato per ricercare quello stesso libro: l' "Uter Ventorum".

Sulla quarta di copertina lo paragonano a "Il nome della rosa" di Umberto Eco. Non concordo assolutamente per una serie di motivi:
- Eco è assolutamente imparagonabile;
- non si svolge in un ambiente chiuso e claustrofobico come il monastero del romanzo di Eco;
- c'è molta più azione in questo romanzo;
- il protagonista non è un monaco bensì un mercante.
Mi dispiace dover fare questa lista che non va a danneggiare assolutamente il libro o l'autore, in quanto credo che siano entrambi degni di avere una fama propria senza dover per forza sperare nel paragone con un autore di fama mondiale per emergere. Il libro ha colpi di scena, il protagonista è molto carismatico e l'edizione della Newton è molto curata, ci sono immagini di angeli o simbologie necessarie per la storia. Mi piacerebbe leggere altro di questo autore.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letture di Settembre

Buongiorno a tutti! Spero vi siate goduti delle belle vacanze e che l'inizio della scuola o dell'università o di qualsiasi cosa non sia stata traumatica. Oggi torno con le letture di Settembre. Per chi ha letto la recensione della trilogia di Federica Bosco che ho fatto un po' di tempo fa, saprà già che in questo mese ho letto poco proprio perchè dovevo concludere la sessione estiva. Il libro che forse mi è piaciuto di più in questo mese, tralasciando la trilogia, è stato "Quattrocento" di Susana Fortes. TRAMA: Ana è spagnola ma è a Firenze con una borsa di studio per completare la sua tesi su un quadro poco conosciuto ("La madonna di Nievole") di un autore altrettanto poco conosciuto, Pierpaolo Masoni. Un quadro collegate con la congiura dei Pazzi avvenuta a Firenze verso la fine del Quattrocento. Forse una congiura che ha ancora qualcosa a che fare col presente. Questo libro mi è stato regalato da un mio amico che lo aveva recuperato ad un bo...

"Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury

E' un post improvviso, sorto davvero spontaneo e necessario avendo appena terminato di leggere "Cadrà dolce la pioggia e altri racconti" di Ray Bradbury. Non mi ero mai approcciata a questo autore, pur essendo molto noto per la tanto altrettanto nota "Fahrenheit451". Il libro di cui voglio parlarvi contiene tre racconti: Cadrà dolce la pioggia, I lunghi anni, La gita di un milione di anni. Sono tre racconti ambientati nel futuro (Agosto e Ottobre 2026) e parlano di terrestri che si trasferiscono su Marte per sopravvivere, la Terra è devastata da guerre e distruzioni. Questi tre racconti, nella loro semplicità, mi hanno letteralmente devastata. Hanno un carattere profetico e pensare che il 2026 è solo fra undici anni e che fra undici anni, forse, ci sarò anche io e magari ci saranno anche i miei figli, mi sconvolge. Il primo dei tre racconti, che è quello che più mi ha sconvolta, narra di una casa che è completamente autonoma. E' talmente tecnologica...

Il mio bracciale Pandora

Salve a tutti ragazzi! Da noi è arrivato l'autunno finalmente! Pioggia, vento e freddo sono gli ingredienti perfetti per leggere. Ho una pila di libri invernali che non aspettano altro che essere spolverati un po'. Oggi un post diverso dal solito perché parlerò del mio bracciale Pandora. Ho visto il video di moltissime ragazze e ho deciso, nel mio piccolo, di parlarvi anche del mio. Il bracciale Pandora mi è stato regalato dalle mie zie per il mio 18esimo compleanno, lo avevo richiesto personalmente perché i ciondoli usciti in quella stagione erano bellissimi. Vi posto una foto della pubblicità per darvi un'idea. Io sono nata il 3 Dicembre quindi quasi sotto Natale. Per chi mi conosce e sa che amo il blu non dovrebbe essere una novità se vi dicessi che il mio bracciale ha come colore dominante il blu! Ma che fantasia! Ogni ciondolo dovrebbe avere un significato particolare e i miei diciamo che in gran parte li hanno. Per chi non lo sapesse il bracciale Pandora ...